Sconto per i primi 10 iscritti.
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire dello sconto.
ISCRIVITI ORA!Il corso erogherà 8 CFP per gli ingegneri.
Il corso fornisce le basi per l’utilizzo di dispositivi di dissipazione di energia per il controllo passivo della risposta sismica degli edifici. In particolare, per il miglioramento od adeguamento sismico di edifici esistenti, progettati per soli carichi verticali oppure sulla base di vecchie norme sismiche che non garantiscono le prestazioni attualmente richieste, in termini di resistenza, rigidezza e soprattutto di duttilità.
Viene spiegato in quali condizioni una porzione rilevante dell’energia trasmessa dal sisma alla struttura possa essere dissipata dai dispositivi dissipatori di energia, riducendo la richiesta di duttilità agli elementi strutturali esistenti e quindi limitandone il danno. Vengono forniti i principali riferimenti normativi, sia italiani che internazionali, per la progettazione di edifici dotati di dissipatori.
Vengono illustrate le tipologie di dissipatori più adatte all’utilizzo negli edifici, le loro caratteristiche funzionali e prestazionali, le richieste normative legate alla loro progettazione, certificazione, verifica sperimentale e fornitura/installazione. Sia per i dissipatori isteretici che per i dissipatori viscosi sono presentati esempi di utilizzo, per lo più nel miglioramento/adeguamento sismico di edifici esistenti.
Infine, mediante esempi, viene presentata una semplice procedura di progetto per telai dotati di dissipatori viscosi, denominata “direct five-step procedure”. Questa procedura di predimensionamento/progetto, cui poi dovrà seguire opportuna verifica del comportamento sismico della struttura mediante analisi numeriche dinamiche non lineari, parte dall’identificazione di una desiderata prestazione sismica, e quindi di un valore obbiettivo dello smorzamento viscoso equivalente, per arrivare alla definizione completa delle caratteristiche meccaniche dei dissipatori viscosi non-lineari commerciali ed alla stima delle forze massime sviluppate sia nei dissipatori che negli elementi strutturali.
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni, statica, composizione architettonica, architettura tecnica.
Al termine del corso i partecipanti dovranno superare un test di verifica.
Il corso erogherà 8 CFP per ingegneri.
Il corso ha una durata di otto ore, suddivise in due giornate da 4 ore ciascuna e può essere seguito in presenza o in streaming.
Durante lo svolgimento del corso saranno fornite al partecipante:
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire dello sconto.
ISCRIVITI ORA!ATTENZIONE:
Sia per la modalità in aula che in streaming è possibile pagare con bonifico bancario tramite la nostra segreteria.
Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.