ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE SCONTI E AGGIORNAMENTI
Il corso è in modalità streaming
OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi

ll corso si propone di introdurre i partecipanti alle problematiche connesse alle stime della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti con particolare riferimento agli edifici in muratura, in struttura mista muratura-calcestruzzo armato, a carattere storico e monumentale nonché di strutture particolari quali i ponti stradali e ferroviari multiarcata, le strutture alte e snelle tipo torri campanarie e ciminiere. L’analisi critica della risposta sismica delle tipologie strutturali consentirà di individuare strategie tradizionali e innovative di miglioramento o adeguamento sismico. In particolare ampio spazio sarà dedicato alle tecniche innovative di intervento e ai vantaggi e/o svantaggi dell’approccio innovativo rispetto a quello tradizionale. Il corso è rivolto a coloro i quali desiderano approfondire le principali problematiche legate alla stima di vulnerabilità sismica e statica delle tipologie elencate, con lo scopo principale di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per analizzare i risultati delle analisi numeriche e applicare le più avanzate tecniche di intervento.

Destinatari

Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.

(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni, statica, composizione architettonica, architettura tecnica.

Crediti formativi professionali

Il corso erogherà CFP per ingegneri.

Durata

Il corso ha una durata di 24 ore totali, suddivise in 6 giornate. Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere un test di verifica.

Materiale didattico

Durante lo svolgimento del corso saranno forniti al partecipante:

  • Slides del corso;
DOCENTI

pROF. iNG. iVO cALIO
uNIVERSITà DI cATANIA

Dal 2016 è Professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania svolgendo i corsi di Scienza delle Costruzioni, presso la sede distaccata di Enna, di Dinamica delle Strutture e Meccanica delle Strutture Murarie. Dal 2003 ha avviato un team di ricerca per la definizione di nuovi strumenti di simulazione numerica degli edifici esistenti in muratura e in struttura mista muratura calcestruzzo armato. Parte dei risultati di questi studi sono stati implementati in due softwares di analisi strutturale 3DMacro, per gli edifici esistenti in muratura ed in struttura mista e HiStrA (Historical Structures Analysis) dedicato alla simulazione della risposta nonlineare di edifici monumentali e ponti in muratura soggetti ad azioni eccezionali o eventi rari, quali i terremoti. Tale filone di ricerca ha determinato una collaborazione stretta con le Università di Minho in Portogallo, l’imperial College di Londra e l’Università di Oxford. È revisore di circa 30 riviste internazionali ed associate editor della rivista internazionale Shock and Vibration.

pROF. iNG. francesco cannizzaro
uNIVERSITà DI cATANIA

Da Maggio 2018 è titolare di un contratto RTD/A, settore scientifico disciplinare 08/B2 Scienza delle Costruzioni, presso la Struttura Didattica Speciale di Siracusa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania L’attività di ricerca è prevalentemente rivolta ai seguenti argomenti: vulnerabilità sismica e adeguamento sismico di edifici in muratura e in struttura mista muratura-calcestruzzo armato; vulnerabilità sismica e adeguamento sismico di edifici a carattere storico e monumentale; valutazione della risposta sismica degli edifici in muratura mediante macromodelli; comportamento dinamico numerico e sperimentale di sistemi assimilabili a blocchi rigidi. Studio e modellazione di ponti ad arco in muratura; modellazione di sistemi di rinforzo di strutture murarie mediante materiali-fibro rinforzati; simulazioni numeriche del comportamento nonlineare in campo dinamico di strutture in muratura.

pROF. iNG. bartolomeo panto
Gruppo sismica

Assegnista di ricerca e professore a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania. Dal 2009 al 2014 ha fatto parte dell’ufficio speciale per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio edilizio dell’Università di Catania (RI.S.PE), contribuendo a numerosi interventi di miglioramento e adeguamento sismico di edifici strategici sia in muratura che in calcestruzzo armato. Nel 2015 ha collaborato con l’Università di Minho (Portogallo), con l’obiettivo di studiare il comportamento sismico di strutture in c.a. con presenza di tamponamenti. Nel 2016-2017 è stato assegnista di ricerca presso l’Università RomaTre, con l’obiettivo di sviluppare strumenti avanzati per valutare la performance di strutture in muratura rinforzate mediante materiali compositi fibro-rinforzati. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e atti di convegno nazionali e internazionali. Nel 2019 è risultato vincitore della prestigiosa Borsa di studio individuale Marie Skłodowska-Curie Imperial College di Londra. Attualmente è professore assistente in ingegneria strutturale, Università di Durham in Inghilterra, Regno Unito.

phd.ing davide rapicavoli
università di catania

Davide Rapicavoli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania. La sua attività di ricerca è orientata allo sviluppo di modelli numerici per la valutazione del comportamento non lineare di strutture in muratura a carattere storico e monumentale. La sua attività di ricerca ha riguardato anche la formulazione di modelli numerici avanzati per l’analisi non lineare di strutture intelaiate mediante funzioni di forma arricchite con discontinuità. E’ coautore dei software di calcolo 3DMacro e HiStrA dedicati allo studio di strutture in muratura basato sull’approccio a macro-elementi DMEM (Discrete Macro Element Method).

phd.ing. sandro liseni
Gruppo sismica

Ricercatore presso il DICAR dell’Università di Catania. Ha scritto diversi articoli scientifici sulle procedure di identificazione statica e dinamica di strutture danneggiate e sullo studio di strutture in muratura di tipo Storico Monumentale in presenza di elementi voltati. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, il 13 Aprile 2010 presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi: “Metodi di Identificazione del Danno nella Diagnostica Strutturale”, relatore Prof. Ivo Caliò. Da circa 10 anni collabora attivamente con la Gruppo Sismica srl allo sviluppo di software per la modellazione e lo studio di strutture in muratura, in qualità di responsabile dello sviluppo e dell’assistenza tecnica del software 3DMacro.

iNG. francesco oliveto

Ingegnere libero professionista specializzato nell’ambito strutturale e geotecnico ed in particolare modo nelle verifiche sismiche e geotecniche di edifici esistenti anche soggetti a danno e degrado e non ultimo di Robustezza strutturale. In campo geotecnico si occupa di problemi interazione terreno-struttura, progettazione di fondazioni profonde e metodi di scavo con tecnologie Top-down Bottom-up, consolidamento di pendii, risposta sismica locale, tramite modellazioni numeriche avanzate FEM-FDM-DEM. Collaboratore esterno da circa dieci anni con Gruppo Sismica srl per la formazione continua e lo sviluppo di metodologie di calcolo di strutture in muratura-ca in condizioni di danno pregresso e attuale ai fini della stima della capacità residua.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
NON HAI IL CODICE SCONTO? RICHIEDILO ORA
INFORMAZIONI






    MODALITA’ DI ISCRIZIONE

    ACQUISTA IL CORSO PAGANDO ON-LINE

    CORSO IN streaming

    ATTENZIONE:

    Per il collegamento in streaming è necessaria una banda larga di connessione adeguata. International Campus non risponderà del malfunzionamento del collegamento.
    È vietato utilizzare il materiale audio/video senza il consenso. Tutti i diritti sono riservati.

    Vulnerabilità e miglioramento sismico degli edifici e delle strutture esistenti in muratura

    400,00

    ll corso si propone di introdurre i partecipanti alle problematiche connesse alle stime della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti con particolare riferimento agli edifici in muratura.

    • 24 CFP per ingegneri
    • 24 ore di corso, suddivise in 6 giornate
    • In collaborazione con Gruppo Sismica
    Leggi tutto
    ACQUISTA IL CORSO TRAMITE LA NOSTRA SEGRETERIA

    Oppure puoi iscriverti tramite la nostra segreteria

    Prenota il tuo posto al corso

    Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.






      Iscriviti alla newsletter per ricevere i prossimi codici sconto: