Il corso è in modalità streaming
OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi

La prima parte dell’incontro ha l’obiettivo di chiarire e presentare le soluzioni innovative negli interventi di miglioramento e adeguamento sismico di edifici a telaio in cemento armato. Particolare attenzione sarà posta sui sistemi integrati di miglioramento sismico – energetico operanti dall’esterno, dalla ricerca fino all’analisi di alcuni casi dal punto di vista metodologico e di calcolo.

Inoltre, verranno presentate le linee guida per progettare l’intervento di rinforzo sismico di edifici in cemento armato con uno di questi sistemi.

Nella seconda parte del seminario, invece, sarà illustrato il processo per progettare l’intervento di rinforzo con cappotto antisismico su edifici in muratura portante e verrà analizzato un caso di studio, indagando sia i cinematismi locali che la risposta globale.

Destinatari

Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.

Crediti formativi professionali

Il seminario erogherà 2 CFP per ingegneri.

Durata

Il seminario ha una durata di 2 ore, dalle 10 alle 12.00.

Materiale didattico

Durante lo svolgimento del corso saranno fornite al partecipante:

  • Slides
DOCENTI

Prof. ING. Antonio Formisano
Università degli Studi Federico II di Napoli

Ing. Andrea Rossi
Progetto Sisma

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
COME ISCRIVERSI

Compila il form con i tuoi dati e riceverai subito una mail con il link per registrarti al seminario. Registrati subito, la piattaforma streaming può ospitare solo fino a un massimo di 250 partecipanti.

L’accreditamento è garantito, invece, solo ai primi 200 che si collegheranno al seminario.