Non hai il codice sconto?
Iscriviti subito alla newsletter per usufruire di sconti speciali.
ISCRIVITI ORA!Resta sempre aggiornato con le ultime news
Nessun prodotto nel carrello.
dalle 15.00 alle 18.00
Il corso erogherà 3 CFP per gli ingegneri.
I giunti di dilatazione sono elementi di collegamento fra impalcati o fra impalcato e spalla, con capacità di assecondare i movimenti dell’impalcato e permettere il transito dei veicoli (o dei pedoni) al di sopra di un varco strutturale. Hanno però altre numerose funzioni che li rendono nel complesso indispensabili accessori in ponti, viadotti, sia stradali che ferroviari. Nel primo intervento si fa il punto sulla situazione normativa, e si descrivono le varie tipologie di giunto ed i rispettivi campi di applicazione.
I giunti sono un elemento debole nel ponte e per questo vengono facilmente danneggiati. Risulta quindi indispensabile una corretta procedura di installazione ed uno scrupoloso piano di ispezione e manutenzione, argomenti che vengono anch’essi trattati nel primo intervento.
Il secondo intervento mostra il punto di vista del progettista.
Il giunto di dilatazione è considerato un elemento marginale nella progettazione strutturale e, come tale, è spesso affrontato con troppa leggerezza dallo strutturista. Nel giunto tuttavia si concentra il primo degrado dell’opera con conseguenze spesso drammatiche e sempre importanti. Il progetto ingegneristico dei giunti non è, quindi, meno importante del progetto delle travi.
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni, statica, composizione architettonica, architettura tecnica.
Il Seminario erogherà 3 CFP per ingegneri.
Il Seminario ha una durata di 3 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e raggiunta professionalità.
Durante lo svolgimento del corso sarà fornito al partecipante:
Iscriviti subito alla newsletter per usufruire di sconti speciali.
ISCRIVITI ORA!ATTENZIONE:
90,00€
ll seminario si propone di descrivere le varie tipologie di giunto ed i rispettivi campi di applicazione, la situazione normativa e il punto di vista del progettista.
Sia per la modalità in aula che in streaming è possibile pagare con bonifico bancario tramite la nostra segreteria.
Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.