LE STRUTTURE INDUSTRIALI IN ACCIAIO: aspetti normativi, progettuali e di modellazione agli elementi finiti
CORSO CON EROGAZIONE DI CFP
Il corso erogherà CFP per gli ingegneri.
Obiettivi formativi
Il corso sarà strutturato per cogliere, in modo approfondito, tutti gli aspetti della progettazione delle strutture in acciaio con particolare riferimento a quelle industriali. L’Ingegner Desimoni tratterà i concetti fondamentali per l’analisi globale dei telai e le verifiche di resistenza e stabilità delle singole membrature ai sensi del vigente quadro normativo nazionale ed europeo, evidenziando le principali peculiarità delle varie norme e comparando i risultati delle differenti verifiche. Il corso proseguirà con gli interventi degli Ingegneri Cordova e Caffè che illustreranno in modo approfondito gli aspetti pratici della progettazione di strutture industriali in acciaio, partendo dai principi del “buon predimensionamento” per arrivare agli aspetti più interessanti e innovativi, legati alla modellazione FEM di un Pipe Rack assoggettato alle azioni di natura statica e a quelle inerenti al sisma. Saranno di particolare interesse gli aspetti legati alla progettazione in capacità delle membrature e delle connessioni con riferimento alla loro prequalificazione. I principi fondamentali alla base della verifica delle connessioni con il metodo delle componenti, saranno ampiamente trattati dall’Ingegner Caffè nell’ambito del modulo sui Moment Resisting Joints. Il corso, infine, si chiuderà con gli interventi dell’Ingegner Bandini che tratteranno in modo approfondito le tecniche avanzate di modellazione FEM, con particolare riguardo alle analisi lineari, non lineari geometriche e di materiale della struttura, delle connessioni e dei sistemi di controventamento.
Corso 1
Le membrature in acciaio: verifiche di resistenza e stabilità
Analisi e dimensionamento secondo NTC2018 ed Eurocodice
15-16 SETTEMBRE
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto ai professionisti che si occupano di progettazione in ambito civile e infrastrutturale
Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali per eseguire le verifiche delle membrature in acciaio nelle strutture civili, con suggerimenti pratici e approfondimenti legati a esperienze professionali.
Qual è il punto di forza?
Le verifiche vengono proposte ai sensi dell’Eurocodice 3 e delle NTC 2018, fornendo riferimenti puntuali per la loro applicazione, evidenziandone le principali differenze e comparando i risultati con le verifiche proposte dalle CNR 10011 e dalla versione ENV dell’Eurocodice 3.
Descrizione breve
Il corso si propone di illustrare le principali analisi strutturali e verifiche di resistenza e stabilità che devono essere eseguite per il dimensionamento delle membrature delle strutture in acciaio, focalizzando l’attenzione sull’analisi del fenomeno fisico, che le sempre più complesse formulazioni normative, talvolta, tendono a non far emergere.
Corso 2
Le strutture Industriali in acciaio
Progettazione e modellazione FEM di un pipe rack antisismico
23-24-26 SETTEMBRE
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto ai professionisti che si occupano di progettazione in ambito civile e infrastrutturale.
Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
Il corso fornisce spunti e indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, con particolare attenzione alle sollecitazioni di natura sismica e con riferimento alle strutture industriali nelle quali, ancora oggi, l’acciaio risulta essere “materiale principe” per prestazioni, facilità di costruzione e modularizzazione.
Qual è il punto di forza?
La progettazione è un processo complesso che comprende l’ideazione, il dimensionamento e la verifica delle strutture, l’impiego di procedure di calcolo semplici (manuali) e complesse (software FEM), la scelta ragionata e la caratterizzazione dei dettagli costruttivi.
I corsi universitari forniscono importanti nozioni che sostanzialmente riguardano la verifica delle strutture in acciaio: cosa fondamentale ma non sufficiente per affrontarne la progettazione nella sua globalità.
Ciò che manca (o solo marginalmente affrontato) è la capacità di scelta ed analisi della tipologia strutturale più adatta per progettare la struttura che ci è richiesta. Tale processo conduce alla profonda conoscenza del flusso degli sforzi all’interno del fabbricato, e giocoforza consente di dimensionare correttamente gli elementi strutturali attraverso calcoli semplici, spesso unicamente manuali, relegando ad una fase finale la verifica strutturale complessiva, mediante modelli di calcolo sofisticati e dettagliati, adottando così una strategia di progettazione che parte dal semplice per giungere al complesso.
Al fine di sensibilizzare i partecipanti sui temi sopra esposti, verranno illustrati alcuni esempi di progettazione nell’ambito degli edifici industriali. Si tratterà in modo esteso la progettazione di un pipe rack per impianto industriale soggetto alle azioni sismiche, vagliando le due strategie di progettazione ammesse dalle norme, ovvero quella in campo Indefinitamente Elastico (comportamento non dissipativo) e quella in termini di Gerarchia delle Resistenze (comportamento dissipativo), andando a cogliere i pro e i contro di entrambi gli approcci. Sulla scorta dell’esempio sopra citato si vaglieranno le diverse metodologie con le quali traguardare la modellazione FEM delle strutture in acciaio ovvero: analisi lineare del primo ordine, analisi non lineare geometrica (P – Delta), analisi di buckling ed in ultimo, analisi statica non lineare (della quale verrà fatto un breve excursus).
Si illustreranno infine le tipologie più comuni dei dettagli costruttivi relativi agli edifici industriali in acciaio, con particolare attenzione alla progettazione degli stessi in duttilità.
Corso 3
Connessioni metalliche
30 SETTEMBRE
Il corso sul calcolo delle connessioni “a momento” è rivolto a tutti i professionisti che si occupino del progetto di dettaglio delle strutture in acciaio. In particolare si prefigge come scopo principale quello di descrivere in modo “semplice ed esaustivo” la metodologia di calcolo “per componenti” con la quale determinare sia la resistenza che la rigidezza delle connessioni cosiddette “Moment Resisting Joints”. Risulterà un utile compendio per tutti i professionisti che utilizzino idonei software parametrici o FEM per il calcolo delle suddette connessioni, al fine di comprenderne appieno le procedure di analisi e verifica, nonchè un utile strumento per validarne i risultati in modo “critico”.
Corso 4
Approcci lineari e non lineari nel calcolo di strutture in acciaio
Creazione dei modelli di analisi per approcci lineari al prim’ordine (LA) e con non linearità geometriche (GNIA) e di materiale (MNA)
6-7 OTTOBRE
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che si occupano di progettazione o verifica di strutture in acciaio a carattere civile, industriale o infrastrutturale. Verranno approfondite le tecniche di modellazione ed analisi partendo da trattazioni lineari al prim’ordine (metodi alternativi) ed approcci al second’ordine con metodi diretti (con non linearità geometriche, d’imperfezioni e materiale).
Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
I professionisti, nel loro ruolo di progettisti o verificatori di strutture esistenti, sono sempre più spesso costretti ad usare metodologie numeriche avanzate, per le quali è necessario avere una preparazione superiore rispetto a quella necessaria per le comuni tecniche tradizionali. Tutte le fasi di modellazione, analisi e verifica sono coinvolte in questo, ecco perché il corso è stato strutturato con un approccio ad esempi con difficoltà via via crescente. Per lo studio d’instabilità e resistenza si partirà dai metodi tradizionali basati su analisi lineari al primo ordine (LA) ed analisi di buckling (LBA), per procedere poi ad approcci diretti ed analitici basati su PDelta e Grandi Spostamenti, che tengano in conto delle imperfezioni geometriche iniziali, delle instabilità locali e globali e delle non linearità di materiale. Per ultimo, verrà affrontata la questione della duttilità, confrontando i diversi sistemi sismo-resistenti.
Per lo studio d’instabilità e resistenza si partirà dai metodi tradizionali basati su analisi lineari al primo ordine (LA) ed analisi di buckling (LBA), per procedere poi ad approcci diretti ed analitici basati su PDelta e Grandi Spostamenti, che tengano in conto delle imperfezioni geometriche iniziali, delle instabilità locali e globali e delle non linearità di materiale. Per ultimo, verrà affrontata la questione della duttilità, confrontando i diversi sistemi sismo-resistenti.
Destinatari
Il corso è rivolto ai professionisti che si occupano di progettazione in ambito civile e infrastrutturale.
Crediti formativi professionali
Il corso erogherà CFP per ingegneri.
Durata
Il corso ha una durata di trenta ore totali.
Materiale didattico
Al termine del corso saranno fornite al partecipante le dispense e le registrazioni.
Ing. Simone Caffè
Responsabile scientifico del corso -Libero professionista e docente a contratto presso la Scuola Politecnica di Genova Facoltà di Ingegneria
Laureato in Ingegneria Edile presso l’Università di Genova, esercita dal 2003 la libera professione, occupandosi di progettazione di opere civili ed infrastrutturali in acciaio e calcestruzzo armato, con particolare riferimento a strutture industriali per conto di RINA CONSULTING.
E’ Docente a Contratto presso la Facoltà di Ingegneria di Genova ove è titolare del Corso di Progettazione Strutturale con Calcolo Automatico e Assistente del Corso di Acciaio e Costruzioni Speciali.
Ing. Leonardo Bandini
CSI Italia
Laureato in Ingegneria Civile, indirizzo strutture all’Università di Firenze, con tesi sperimentale sul tema della dissipazione supplementare di energia ad opera di controventi dissipativi. Appassionato di metodologie avanzate di protezione sismica delle strutture e di controllo della risposta dinamica delle stesse, inizia da subito collaborazioni con diverse Università.
Nel 2003, le esigenze di calcolo lo spingono a fare la conoscenza dell’Ing. Brunetta, con il quale da allora collabora per la diffusione, l’assistenza ed il potenziamento dei programmi di calcolo strutturale prodotti dalla CSi America e per le attività di progettazione strutturale.
Socio di CSi Italia srl e dello studio associato Brunetta Bandini. Numerose sono le pubblicazioni che lo riguardano, tutte incentrate sul calcolo, la modellazione numerica e le tecniche di protezione sismica; co-autore della monografia dal titolo “Protezione sismica delle strutture” ed edita CISM.
Molteplici anche le consulenze presso altri colleghi, tutte incentrate a risolvere problemi di modellazione numerica ed in generale di calcolo di edifici e di ponti protetti sismicamente, mediante sistemi suddetti, o per lo svolgimento di valutazioni sismiche di strutture esistenti.
Attualmente fa parte della commissione strutture del GLIS/ANTEL ed è nel coordinamento scientifico della rivista Lo Strutturista.
Ing. Benedetto Cordova
C.T.A. – Collegio dei Tecnici dell’Acciaio
Laureato in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano, ha lavorato all’ENEL settore Ingegneria e Costruzioni, dove si è occupato della progettazione e fornitura delle strutture in acciaio per le centrali elettriche. Autore di alcuni testi sulle costruzioni metalliche e docente in vari corsi presso Ordini degli Ingegneri, è consigliere del CTA – Collegio dei Tecnici dell’acciaio.
Ing. Alessandro Desimoni
libero professionista
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture presso l’Università di Genova, esercita dal 2003 la libera professione, occupandosi di progettazione di opere civili e infrastrutturali in acciaio, calcestruzzo armato e composte acciaio-calcestruzzo, con particolare riguardo alla modellazione FEM e alle analisi dinamiche e non lineari. Si occupa, inoltre, di studi di vulnerabilità sismica di edifici e infrastrutture esistenti in calcestruzzo armato e in acciaio.
È docente in corsi di aggiornamento professionale nel campo delle strutture in acciaio, composte acciaio-calcestruzzo e del metodo agli elementi finiti. E’ stato collaboratore del corso di Costruzioni Speciali presso l’Università di Genova relativamente al tema delle Strutture Composte Acciaio-Calcestruzzo.
SPONSOR
Acquista il corso on-line
CORSO IN streaming
ATTENZIONE:
Si può acquistare il pacchetto completo con tutti i corsi oppure i corsi singolarmente.
Oppure puoi iscriverti tramite la nostra segreteria
Sia per la modalità in aula che in streaming è possibile pagare con bonifico bancario tramite la nostra segreteria.
Prenota il tuo posto al corso
Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.