ISCRIVITI SUBITO
Scopri il programma di ogni singola giornata e compila il form per partecipare.
Resta sempre aggiornato con le ultime news
Nessun prodotto nel carrello.
Una tre giorni di eventi da non perdere, tutti interamente dedicati al mondo delle strutture. I più autorevoli professionisti del settore saranno coinvolti in una serie di dirette giornaliere, in cui verranno approfondite alcune delle principali tematiche di interesse strutturale: dalla valutazione sismica di strutture esistenti agli interventi di adeguamento fino al calcolo strutturale e alla modellazione numerica. I corsi sono stati accreditati al CNI.
Il corso partirà da una lettura approfondita delle NTC18 e dell’EC8, introducendo le basi per una corretta modellazione, analisi e verifica di strutture in c.a. Si proseguirà ad esempi, in modo da poter descrivere in modo approfondito i concetti di: gerarchia delle resistenze, elementi secondari, duttilità delle strutture. Inoltre verranno affrontate tutte le tematiche relative alla valutazione di vulnerabilità sismica di strutture esistenti mediante approcci convenzionali basati su analisi lineari.
SCARICA IL PROGRAMMAL’obiettivo principale del corso è quello di presentare ed approfondire le tecniche numeriche di modellazione ed analisi di strutture in muratura in campo non lineare, al fine di fornire ai professionisti un approccio pratico al problema. Verranno illustrate sia le procedure di micro-modellazione, per mezzo di elementi finiti ed interfacce non lineari, che quelle di macro-modellazione per mezzo di elementi finiti omogenei, macro elementi o rappresentazioni a telaio equivalente. Particolare attenzione verrà posta sul modello analitico sviluppato da Caliò et al. (2004), basato sulla definizione di un macro-elemento di derivazione fenomenologica, adatto ad un’accurata modellazione del comportamento bidimensionale e tridimensionale di edifici in muratura, a struttura mista muratura-c.a. ed edifici monumentali. Tale approccio verrà inoltre applicato a casi studio reali relativi a valutazioni sismiche di edifici e strutture monumentali.
SCARICA IL PROGRAMMAL’obiettivo principale del corso è quello di mostrare le tecniche di modellazione ed analisi più avanzate atte allo studio di effetti del secondo ordine in strutture in acciaio: analisi di buckling, P-Delta, grandi spostamenti, plasticizzazioni locali. Si partirà da un confronto delle tecniche di verifica basate sulla lunghezza effettiva (lunghezza libera di inflessione) ed analisi al primo ordine, per poi introdurre ed utilizzare le procedure analitiche che comprendono gli effetti d’instabilità locali e globali.
SCARICA IL PROGRAMMA