Sconto per i primi 10 iscritti.
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire dello sconto.
ISCRIVITI ORA!Il corso erogherà 16 CFP per gli ingegneri.
ll corso si propone di introdurre i partecipanti alle problematiche connesse alle stime della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti con particolare riferimento agli edifici in muratura. L’analisi critica della risposta sismica degli edifici esistenti consentirà di individuare strategie tradizionali e innovative di miglioramento o adeguamento sismico. In particolare ampio spazio sarà dedicato alle tecniche innovative di intervento e ai vantaggi e/o svantaggi dell’approccio innovativo rispetto a quello tradizionale. Il corso è rivolto a coloro i quali desiderano approfondire le principali problematiche legate alla stima di vulnerabilità sismica di edifici in muratura, con lo scopo principale di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per analizzare i risultati delle analisi numeriche e applicare le più avanzate tecniche di miglioramento/adeguamento sismico.
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni, statica, composizione architettonica, architettura tecnica.
Il corso erogherà 16 CFP per ingegneri.
Il corso ha una durata di due giornate, per un totale di 16 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e raggiunta professionalità.
Durante lo svolgimento del corso sarà fornito al partecipante:
Ingegnere libero professionista specializzato nell’ambito strutturale e geotecnico ed in particolare modo nelle verifiche sismiche e geotecniche di edifici esistenti anche soggetti a danno e degrado e non ultimo di Robustezza strutturale. In campo geotecnico si occupa di problemi interazione terreno-struttura, progettazione di fondazioni profonde e metodi di scavo con tecnologie Top-down Bottom-up, consolidamento di pendii, risposta sismica locale, tramite modellazioni numeriche avanzate FEM-FDM-DEM. Ha curato innumerevoli progetti e si è occupato della direzione dei lavori sia di opere pubbliche che private. Ha seguito numerosi interventi di consolidamento nelle aree colpite dai più recenti eventi sismici (San Giuliano di Puglia 2002, L’Aquila 2009) che hanno previsto l’uso di tecnologie avanzate, quali controventi dissipativi isteretici ad instabilità impedita e dispositivi di isolamento sismico. Collaboratore esterno da circa dieci anni con Gruppo Sismica srl per la formazione continua e lo sviluppo di metologie di calcolo di strutture in muratura-ca in condizioni di danno pregresso e attuale ai fini della stima della capacità residua.
Recentemente ha superato con a successo la selezione per l’assegnazione di un assegno di ricerca presso il DICAR dell’Università di Catania della durata prevista di 2 anni durante i quali si occuperà di svolgere una ricerca dal titolo “Sviluppo di un approccio innovativo per la simulazione del comportamento non lineare di strutture in muratura con applicazione di materiale composito fibro-rinforzato a base di malte geopolimeriche”. Ha scritto diversi articoli scientifici sulle procedure di identificazione statica e dinamica di strutture danneggiate e sullo studio di strutture in muratura di tipo Storico Monumentale in presenza di elementi voltati. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, il 13 Aprile 2010 presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi: “Metodi di Identificazione del Danno nella Diagnostica Strutturale”, relatore Prof. Ivo Caliò. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutture (V.O.) conseguita con voti 110/110 e lode il 26 Luglio 2006 presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi “Identificazione dinamica di un modello per la stima della vulnerabilità sismica del Ponte sul Cassibile attraverso l’analisi delle vibrazioni indotte dal traffico”, relatore Prof. Ivo Caliò. Da circa 10 anni collabora attivamente con la Gruppo Sismica srl allo sviluppo di software per la modellazione e lo studio di strutture in muratura, in qualità di responsabile dello sviluppo e dell’assistenza tecnica del software 3DMacro.
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire dello sconto.
ISCRIVITI ORA!ATTENZIONE:
Sia per la modalità in aula che in streaming è possibile pagare con bonifico bancario tramite la nostra segreteria.
Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.