Sconto per i primi 10 iscritti.
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire dello sconto.
ISCRIVITI ORA!Il seminario erogherà 3 CFP per gli ingegneri.
La visita tecnica erogherà 3 CFP per ingegneri.
SEMINARIO IN STREAMING 19 GENNAIO
Dopo una breve introduzione ai vantaggi dell’isolamento sismico per il miglioramento/adeguamento sismico degli edifici esistenti, il seminario presenta i progetti di isolamento sismico di tre edifici residenziali esistenti in c.a. situati a L’Aquila. Tutti e tre gli edifici avevano subito danni lievi a causa del terremoto del 2009, successivamente riparati senza però migliorare le prestazioni sismiche delle strutture. Grazie alle opportunità offerte dal SUPERBONUS 110 %, i proprietari hanno deciso di isolare alla base gli edifici, così da evitare danni in occasione di sismi anche più forti di quello del 2009 ed inoltre proteggere il contenuto degli edifici. Le posizioni e le procedure di inserimento degli isolatori sono diverse per i tre edifici, e saranno spiegate in dettaglio dal progettista strutturale. In tutti e tre i casi gli edifici sono rimasti in uso durante i lavori.
Nel seminario saranno inoltre brevemente descritte le caratteristiche degli isolatori sismici utilizzati in questi ed altri progetti di isolamento sismico di edifici.
L’ultima parte del seminario è dedicata al progetto del sistema di monitoraggio strutturale continuo di un edificio sismicamente isolato, che sarà implementato in almeno uno dei 3 edifici.
I lavori di inserimento degli isolatori sono attualmente in corso, e saranno mostrati durante una visita tecnica nei tre cantieri, organizzata per il 26 gennaio 2023, e che costituisce quindi l’ideale completamento di questo seminario.
VISITA TECNICA 26 GENNAIO
La visita tecnica si svolgerà in tre cantieri di miglioramento sismico di edifici residenziali a L’Aquila, effettuati nell’ambito del finanziamento del Superbonus 110%. In tutti e tre i cantieri la tecnologia scelta per il miglioramento è l’isolamento sismico, ma la posizione del piano di isolamento e le modalità di inserimento degli isolatori sono diverse, ottimizzate per le peculiarità di ciascun edificio. Anche lo stadio di avanzamento dei lavori è diverso, e sarà quindi possibile osservare le diverse fasi della procedura di inserimento degli isolatori sismici.
Durante la visita si porrà l’accento anche alle caratteristiche degli isolatori sismici utilizzati, nonché ai dettagli dei giunti strutturali necessari per garantire i grandi spostamenti degli edifici sismicamente isolati.
I dettagli dei tre progetti di isolamento sismico saranno esposti in un webinar il 19 gennaio, che costituisce quindi l’ideale introduzione a questa visita tecnica.
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni, statica, composizione architettonica, architettura tecnica.
Il seminario erogherà 3 CFP per ingegneri.
La visita tecnica erogherà 3 CFP per ingegneri.
Seminario: 19 gennaio dalle 14.30 alle 17.30
Visita Tecnica: 26 gennaio dalle 10.00 alle 13.00
Durante lo svolgimento del webinar saranno fornite al partecipante:
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire dello sconto.
ISCRIVITI ORA!ATTENZIONE:
Possibilità di pagare tramite bonifico bancario.
Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.