Sconto di 15€ per i primi 10 iscritti.
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire del buono sconto di 15€ .
ISCRIVITI ORA!La richiesta per l’accreditamento di questo corso è stata inoltrata al CNI.
Il corso “Tecniche di protezione sismica: isolamento e dissipazione supplementare di energia” è rivolto a tutti i coloro i quali desiderano approfondire le tematiche relative alla progettazione avanzata di strutture protette sismicamente mediante l’isolamento o la dissipazione supplementare di energia. In particolare partendo dallo studio teorico dell’isolamento e della dissipazione, verranno discusse le tecniche di analisi e di modellazione da adottare, procedure di dimensionamento dei dispositivi e dell’ottimizzazione degli stessi ai fini della protezione sismica delle strutture. Ogni argomento verrà trattato partendo da basi teoriche e verrà condotto con l’utilizzo di esempi basati su casi reali precedentemente trattati dal relatore nella sua attività professionale.
Il corso si svolgerà in streaming tramite la piattaforma GoToWebinar, una volta iscritti, si riceverà una mail con le istruzioni per partecipare.
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni.
La richiesta per l’accreditamento di 12 CFP è stata inoltrata al CNI.
Il corso ha una durata di 12 ore totali.
Durante lo svolgimento del corso sarà fornito al partecipante:
Si laurea all’Università di Firenze con una tesi sperimentale sul tema della dissipazione supplementare di energia ad opera di controventi dissipativi inseriti nella compagine strutturale.
Si appassiona alle metodologie avanzate di protezione sismica delle strutture, tanto da iniziare una attività di ricerca universitaria. Inizia da subito una collaborazione con l’Università di Udine, nella quale fa esperienza con le tecniche di isolamento sismico e di dissipazione e con la quale peraltro entra in contatto con prestigiosi ambienti di ricerca come il laboratorio ELSA (European Laboratory for Structural Assessment) del Joint Research Centre di Ispra (VA). Esperienza, che negli anni, da teorica diventa applicativa, portandolo a collaborare tra l’altro per le fasi di calcolo di un pionieristico sistema di isolamento sismico utilizzato per la protezione di un edificio realizzato in provincia di Firenze.
Nel 2003 le esigenze di calcolo lo spingono a fare la conoscenza dell’Ing. Brunetta, con il quale da allora collabora per la diffusione e l’assistenza dei programmi di calcolo strutturale prodotti dalla CSi di Berkeley e per le attività di progettazione strutturale. Brunetta e Bandini fondano lo studio omonimo. Il crescente impegno nella professione e le responsabilità derivanti, non pregiudicano la collaborazione Universitaria e le sempre numerose attività didattiche.
Nel 2004 e nel 2005 le attività didattiche lo vedono coinvolto, per conto della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, dove svolge l’attività di relatore in svariati corsi di aggiornamento professionale sui temi dell’ingegneria sismica.
Numerose sono le pubblicazioni che lo riguardano, tutte incentrate sul calcolo, la modellazione numerica e le tecniche di protezione sismica; per ultimo è co-autore di una prestigiosa monografia dal titolo “Protezione sismica delle strutture” ed edita CISM (International Centre for Mechanical Sciences).
Attualmente fa parte del gruppo RELUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) linea 7.
Molteplici anche le consulenze presso altri Colleghi, tutte incentrate a risolvere problemi di modellazione numerica ed in generale di calcolo di edifici e di ponti protetti sismicamente, mediante sistemi suddetti, o per lo svolgimento di valutazioni sismiche di strutture esistenti.
Molteplici sono le attività didattiche svolte in collaborazioni con università ed Ordini Professionali svolte nel campo della Formazione Continua.
Laureato nel 2000 in ingegneria civile trasporti, conseguita presso l’Università di Bologna, è iscritto dal 2004 all’Albo degli Ingegneri di Ferrara al n. 1607. Abilitato ex lege 494 dal 2002, inizia la sua collaborazione con la Mezzadri s.r.l. nel 2000. Fornisce prestazioni professionali nell’ambito di interventi in edifici pubblici e di civile abitazione con lo sviluppo dei progetti strutturali e la direzione lavori in ambito strutturale.
Solo se sei tra i primi 10 iscritti potrai usufruire del buono sconto di 15€ .
ISCRIVITI ORA!ATTENZIONE :
Sia per la modalità in aula che in streaming è possibile pagare con bonifico bancario tramite la nostra segreteria.
Iscriviti al form sottostante, una volta ricevuti i tuoi dati la nostra segreteria organizzativa ti invierà il modulo di iscrizione con le specifiche per l’iscrizione.