Obiettivi del corso
Dopo un’introduzione generale al progetto del Maximall Pompei, viene delineata l’evoluzione dell’impostazione progettuale dallo schema iniziale a quello finale, e sono descritte le tipologie strutturali selezionate. La scelta del sistema di protezione anti-sismica viene motivata, mostrando tutte le alternative di progetto prese in considerazione, e l’analisi generale costi-benefici.
Dopo aver mostrato l’articolazione dello schema strutturale con l’inserimento dei dissipatori assiali ad instabilità impedita, vengono descritte in dettaglio le analisi strutturali. Dall’impostazione generale del calcolo all’inquadramento normativo, dalla scelta della metodologia di calcolo appropriato alla selezione degli accelerogrammi per le analisi dinamiche non lineari nel dominio del tempo, fino alle verifiche strutturali sia globali che locali.
Vengono infine mostrati i risultati del progetto, dai modelli BIM ai dettagli esecutivi fino alla documentazione fotografica in corso di esecuzione dei lavori.
Nell’ultima parte del seminario saranno descritti in dettaglio i dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita (Buckling Restrained Axial Dampers – BRAD®), con particolare riferimento alle prove sperimentali di qualifica ed accettazione in accordo alla normativa europea ed italiana. Saranno inoltre mostrati alcuni loro esempi di utilizzo negli edifici, soprattutto per l’adeguamento sismico di edifici esistenti.
Il corso si svolgerà in streaming sulla piattaforma GoToWebinar.
Destinatari
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni.
Durata
Il corso ha una durata di 4 ore.
Materiale didattico
Al termine del corso sarà fornito al partecipante:
- Dispense del corso;