Dispositivi strutturali per ponti
Obiettivi del corso
Seminario parte 1: apparecchi d’appoggio
14 aprile dalle 15.00 alle 18.00
Verranno descritte in dettaglio le tipologie di apparecchi di appoggio attualmente presenti sul mercato, utilizzati in ponti o in altre strutture, e si farà cenno anche alle tipologie di appoggio non più utilizzate, in cui ci si può imbattere durante le attività di verifica di sicurezza di ponti esistenti. Con riferimento alla normativa europea EN 1337, che disciplina la Marcatura CE degli appoggi strutturali, verranno descritti i requisiti fondamentali di ciascuna tipologia, e le prescrizioni sulla produzione, il controllo qualità, l’installazione, l’ispezione e la manutenzione. Verranno elencate la documentazione da richiedere al fornitore degli appoggi per consentire il collaudo dell’opera e le verifiche da effettuare in cantiere sugli appoggi forniti per consentirne l’installazione. Saranno descritti inoltre esempi di schemi di vincolo usati in ponti e viadotti ed infine vi sarà una carrellata di esempi di errato utilizzo di apparecchi di appoggio.
Seminario parte 2: giunti di dilatazione
27 maggio dalle 15.00 alle 18.00
Nel primo intervento si farà il punto sulla situazione normativa, e si descriveranno le varie tipologie di giunto ed i rispettivi campi di applicazione. I giunti sono un elemento debole nel ponte e per questo vengono facilmente danneggiati. Risulta quindi indispensabile una corretta procedura di installazione ed uno scrupoloso piano di ispezione e manutenzione, argomenti che vengono anch’essi trattati nel primo intervento. Il secondo intervento mostra il punto di vista del progettista.
Il giunto di dilatazione è considerato un elemento marginale nella progettazione strutturale e, come tale, è spesso affrontato con troppa leggerezza dallo strutturista. Nel giunto tuttavia si concentra il primo degrado dell’opera con conseguenze spesso drammatiche e sempre importanti. Il progetto ingegneristico dei giunti non è, quindi, meno importante del progetto delle travi.
Il corso si svolgerà in streaming sulla piattaforma GoToWebinar.
Destinatari
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni.
Durata
Il corso ha una durata totale di 6 ore suddivise in due giornate.
Materiale didattico
Al termine del corso sarà fornito al partecipante:
- Dispense del corso con le esercitazioni pratiche svolte in aula;