Obiettivi del corso
Il seminario introduce all’isolamento sismico, spiegandone i vantaggi per la protezione sismica degli elementi strutturali e non strutturali degli edifici, e dei beni in essi contenuti. Vengono illustrate le principali tipologie di isolatori sismici presenti sul mercato. Sono forniti cenni normativi, in particolare per ciò che attiene l’input sismico da utilizzare.
Una volta definiti i concetti di base di un’analisi approfondita di risposta sismica locale (RSL), vengono dettagliatamente descritte le relative modalità di esecuzione, tenuto conto delle NTC 2018 e della relativa Circolare 2019, con svolgimento di esempi applicativi, mediante utilizzo di software adeguato disponibile in rete gratuitamente (RexelWEB recentissimo per i dati di input e Strata per le successive elaborazioni), con l’ausilio inoltre di fogli di calcolo Excel messi a disposizione per le elaborazioni.
L’obiettivo finale di una approfondita analisi di risposta sismica locale è di ottenere opportune serie di accelerogrammi e relativi spettri di risposta, in alternativa ad approcci semplificati talora espressamente vietati dalla normativa.
In appendice a quanto sopra, dopo un breve cenno ai contenuti dell’Ordinanza 55/2018 (relativa ai territori interessati dal sisma del 2016), il seminario affronta poi la ricerca di accelerogrammi artificiali, il cui utilizzo è vietato però nel caso opere e sistemi geotecnici.
Destinatari
Ingegneri strutturisti e geotecnici, geologi, studenti di ingegneria.
Durata
Il corso ha una durata totale di 4 ore.
Materiale didattico
Al termine del corso sarà fornito al partecipante:
- Dispense del corso;