Degrado, Controlli, Monitoraggio e Robustezza delle Strutture in Calcestruzzo Armato.
Influenza del danno “localizzato” del calcestruzzo armato sulla vulnerabilità statica e sismica delle strutture.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre i partecipanti alle problematiche connesse al degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Verranno trattati temi della diagnostica, dei controlli, del monitoraggio strutturale e verrà mostrato – trattando numericamente le variazioni degli indici di robustezza strutturale -come le conseguenze del danno localizzato su alcuni elementi strutturali possano incidere sull’assetto statico e sul comportamento dinamico delle strutture. Il filo conduttore sarà l’approccio “Olistico” alle strutture esistenti in calcestruzzo armato. Approccio che prevede – già a partire dal sopralluogo preliminare– uno studio coordinato e simultaneo dell’opera esistente da parte di varie “figure” specialistiche. Ciò al fine di superare il particolarismo del singolo tecnico in favore di una visione complessiva che deve necessariamente coinvolgere gli esperti dei vari campi dell’ingegneria civile con l’obbiettivo di consegnare al Cliente finale un quadro esaustivo delle prestazioni strutturali dell’opera in esame.
Destinatari
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni.
Crediti formativi professionali
La richiesta per l’accreditamento di 8 CFP è stata inoltrata al CNI.
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e raggiunta professionalità.
Materiale didattico
Durante lo svolgimento del corso sarà fornito al partecipante:
- Dispense del corso con le esercitazioni pratiche svolte in aula;