Vulnerabilità e miglioramento sismico di strutture in muratura – Seconda Edizione
Obiettivi del corso
ll corso si propone di introdurre i partecipanti alle problematiche connesse alle stime della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti con particolare riferimento agli edifici in muratura. L’analisi critica della risposta sismica degli edifici esistenti consentirà di individuare strategie tradizionali e innovative di miglioramento o adeguamento sismico. In particolare ampio spazio sarà dedicato alle tecniche innovative di intervento e ai vantaggi e/o svantaggi dell’approccio innovativo rispetto a quello tradizionale. Il corso è rivolto a coloro i quali desiderano approfondire le principali problematiche legate alla stima di vulnerabilità sismica di edifici in muratura, con lo scopo principale di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per analizzare i risultati delle analisi numeriche e applicare le più avanzate tecniche di miglioramento/adeguamento sismico.
Il corso si svolgerà in streaming sulla piattaforma GoToWebinar.
Destinatari
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti * delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
(*) = propedeuticità richieste: scienza e tecnica delle costruzioni.
Durata
Il corso ha una durata di 16 ore.
Materiale didattico
Al termine del corso sarà fornito al partecipante:
- Dispense del corso con le esercitazioni pratiche svolte in aula;