Obiettivi formativi
Corso 1
Le membrature in acciaio: verifiche di resistenza e stabilità
15-16 SETTEMBRE
Il corso si propone di illustrare le principali analisi strutturali e verifiche di resistenza e stabilità che devono essere eseguite per il dimensionamento delle membrature delle strutture in acciaio, focalizzando l’attenzione sull’analisi del fenomeno fisico, che le sempre più complesse formulazioni normative, talvolta, tendono a non far emergere.
Corso 2
Le strutture Industriali in acciaio
23-24-26 SETTEMBRE
Il corso fornisce spunti e indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, con particolare attenzione alle sollecitazioni di natura sismica e con riferimento alle strutture industriali nelle quali, ancora oggi, l’acciaio risulta essere “materiale principe” per prestazioni, facilità di costruzione e modularizzazione.
Corso 3
Connessioni metalliche
30 SETTEMBRE
Il corso sul calcolo delle connessioni “a momento” è rivolto a tutti i professionisti che si occupino del progetto di dettaglio delle strutture in acciaio. In particolare si prefigge come scopo principale quello di descrivere in modo “semplice ed esaustivo” la metodologia di calcolo “per componenti” con la quale determinare sia la resistenza che la rigidezza delle connessioni cosiddette “Moment Resisting Joints”. Risulterà un utile compendio per tutti i professionisti che utilizzino idonei software parametrici o FEM per il calcolo delle suddette connessioni, al fine di comprenderne appieno le procedure di analisi e verifica, nonchè un utile strumento per validarne i risultati in modo “critico”.
Corso 4
Approcci lineari e non lineari nel calcolo di strutture in acciaio
6-7 OTTOBRE
Per lo studio d’instabilità e resistenza si partirà dai metodi tradizionali basati su analisi lineari al primo ordine (LA) ed analisi di buckling (LBA), per procedere poi ad approcci diretti ed analitici basati su PDelta e Grandi Spostamenti, che tangano in conto delle imperfezioni geometriche iniziali, delle instabilità locali e globali e delle non linearità di materiale. Per ultimo, verrà affrontata la questione della duttilità, confrontando i diversi sistemi sismo-resistenti.
Destinatari
I corsi sono rivolti ai professionisti che si occupano di progettazione in ambito civile e infrastrutturale.
Crediti formativi professionali
Il corso erogherà CFP per ingegneri.
Durata
Il corso ha una durata di trenta ore totali e si svolgerà in streaming sulla piattaforma GoToWebinar.
Materiale didattico
Al termine del corso saranno fornite al partecipante le dispense e le registrazioni.